Lezioni di uncinetto

Colgo l'occasione per ricordare che la fettuccia non è come gli altri filati per i quali le ditte produttrici indicano oltre al bagno di colore anche il n° di uncinetto o di ferri consigliati.
La fettuccia è un materiale di scarto per cui quando seguiamo le Sk (le istruzioni..perchè non usino i termini italiani è un mistero!) dobbiamo adattarle alla fettuccia che abbiamo, magari aumentando ( o diminuendo) il numero di catenelle di partenza !
io ho imparato da bambina ad usare l'uncinetto da mia nonna che era una vera e propria maga di questa arte e credo che sia stato il più bello e prezioso regalo che mi abbia fatto
RispondiEliminaAnnamaria
Mi ricordo con gioia i pomeriggi d'estate in cui mi arrabbiavo perchè con mia cugina eravamo obbligate a fare prima 5 Granny prima di giocare... Nonna e mamma all'attacco, e non si giocava se non li facevamo!!!!
RispondiEliminaLara
Bellissimo vedere delle piccoline che hanno voglia di imparare, in maggioranza non sono più interessate a questa cose!!!
RispondiEliminaUn sorriso
Anna
Che meraviglia!!! Mia mamma ha cercato per anni di insegnarmi questa magica arte e non c'è stato nulla da fare... e adesso invece non riesco a farne a meno!!
RispondiEliminacon una brava maestra come te!!!!
RispondiEliminaanch'io ho imparato da piccola e volli fare un centro con due pappagalli ....era orribile ..ma mia mamma lo ha tenuto in bella vista per anni !!!!
ciao Roberta