Ricordi...gigliuccio
Qualche giorno fa ho visto sul blog di MariaRita i suoi primi passi con il gigliuccio e la memoria è tornata ai miei "primi passi"...
Io e mio marito ci trasferimmo ,per ragioni di lavoro, a Luco di Mugello (FI) nella primavera del 1991. Un po' il mio carattere,un po' il lavoro (farmacia),un po' le piccole dimensioni del Paese mi consentirono di fare presto conoscenza con tutti gli abitanti. Un gruppo di signore di una certa età si ritrovava in una taverna il pomeriggio davanti al fuoco a ricamare in compagnia...ho iniziato ad andare.....lavoravano tutte sfilati e punto antico fiorentino delle vere e proprie MAESTRE....e così mi hanno insegnato..punto quadro,gigliuccio,sfilati, dapprima un centro tavola,poi asciugamani,tende, cuscini,uno dei miei ultimi lavori è stata questa tovaglia...per la foto ho utilizzato il servizio da the' di mia nonna...
e questi sono alcuni particolari della tovaglia che ha ormai 16 anni...

Sempre per ragioni di lavoro nel 1995 siamo arrivati qua ed io ho lasciato da parte il punto antico........ma non il ricordo di quei pomeriggi..................
Io e mio marito ci trasferimmo ,per ragioni di lavoro, a Luco di Mugello (FI) nella primavera del 1991. Un po' il mio carattere,un po' il lavoro (farmacia),un po' le piccole dimensioni del Paese mi consentirono di fare presto conoscenza con tutti gli abitanti. Un gruppo di signore di una certa età si ritrovava in una taverna il pomeriggio davanti al fuoco a ricamare in compagnia...ho iniziato ad andare.....lavoravano tutte sfilati e punto antico fiorentino delle vere e proprie MAESTRE....e così mi hanno insegnato..punto quadro,gigliuccio,sfilati, dapprima un centro tavola,poi asciugamani,tende, cuscini,uno dei miei ultimi lavori è stata questa tovaglia...per la foto ho utilizzato il servizio da the' di mia nonna...
capolavoro
RispondiEliminache bei ricordi, la tovaglia è fenomenale^^
RispondiEliminaun bacione Emily
Quando vedo tutti questi bei lavori andrei a buttare all'aria il mio cestino , anzi più che un cestino è una specie di monumento a tre piani che contiene le matassine e tutto l'occorrente per fare qualcosa di bello ...non dico come quello che fai tu ..ma che si avvicini vagamente!!!
RispondiEliminaComplimenti per tutte le tue creazioni e l'amore e la passione che dedichi loro!!
P.S.
RispondiEliminaE grazie della vistita!!
Baci
Che spettacolo!!!! complimenti è bellissima! e' un vero peccato che tu abbia abbandonato il punto antico, dalle foto si vede che hai anche una bella mano, molto regolare. Riprendi a farlo.. magari per qualcosina di piccolo... ogni tanto è bello anche diversificare.. e poi non sono poi tante quelle che lavorano a punto antico... si sta perdendo ed è un vero peccato.
RispondiEliminaciao
manuela
Woooooooooooooow Anna che spettacolo...certo il Mugello è il massimo per il ricamo e le signore ti hanno insegnato veramente una arte fantastica!!! E tu bravissima a realizzarla!!!
RispondiEliminaBaciuz
Mariarita
che meraviglia e che meravigliosi momenti devi aver passato in quella taverna!
RispondiEliminaManu
non sono anonimaaaaaaaaaa
RispondiEliminasono
http://manumanu64.splinder.com
uffffffffff
:-))